
IL TEAM AQUASUB
Essere libero come gli animali selvatici. Tuffarsi nudo, come un delfino, negli abissi del mare, involarsi altissimo nell’azzurro infinito del cielo e planare, silenzioso, come l’albatro sul mondo meschino dell’uomo, diventare l’aria, far corpo nell’acqua con l’acqua, fondersi e ritrovarsi.
Jacques Mayol
Giuseppe Gagliano
Istruttore dal 1991

Di origini siciliane è nato a Palermo il 14 Luglio 1969 e cresciuto tra Alcamo, Casale Monferrato e Castellammare del Golfo
Fin da adolescente mostra interesse per l'elemento acqua e a soli 16 anni frequenta i corsi di subacquea con ARA (Auto respiratore aria), accompagnato dal suo primo istruttore, Roberto Nieddu.
Nel 1991 consegue il brevetto di istruttore di Scuba diver PADI e inizia la sua carriera professionale al villaggio Zagarella (PA).
Inoltre consegue i brevetti di istruttore delle seguenti discipline:
-Basic search & recovery
-First Aid
-Rescue diver
-Apnea
Nel 1992, a soli 22 anni, rileva e diventa proprietario, del “Barracuda diving center” sull'isola di Ustica, all'interno di uno dei villaggi della Bagaglino group.
Nello stesso anno organizza i corsi internazionali di archeologia subacquea e le Olimpiadi blu, durante la rassegna internazionale delle attività subacquee collabora come assistenza tecnica per il record mondiale di Apnea di Umberto Pellizzari e Francisco Ferreira.
Il Barracuda diving center opera a Ustica fino al 1997.
Nel 1998 Giuseppe lavora come guida subacquea a livello internazionale in Egitto, Sharm el Sheikh , Hurgada, Mar Salaam e Sudan.Nel 1999 rientra in Italia e inizia la sua carriera come skipper lavorando in Sicilia sull'arcipelago delle Egadi , San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro.
La passione per il mare e le barche portano Giuseppe ad intraprendere la carriera di SKIPPER PROFESSIONISTA, lavorando come free lance non solo in Sicilia, ma anche a livello internazionale per il trasferimento di grandi yatch privati.
Nel 2018 fonda ,con altri 2 soci ,l'associazione AQUAMARINE per la diffusione di attività legate al mare e alla Barche a Vela.
Collabora al progetto SIRENES Mermaid Lifestyle in qualità di preparatore tecniche di Apnea e immersione applicate al Mermaiding.
Nel 2021 diventa istruttore ISDA Open water diver e rinnova i suoi brevetti di BLSD-Covid e Oxygen.
Attualmente è il Capitano della Barca a Vela Ander, che gestisce Aquamarine, e veleggia sulla costa occidentale della Sicilia, tra San Vito Lo Capo, Riserva dello Zingaro e le Isole Egadi. Durante in mesi invernali si reca alle Maldive per lavorare come guida subacquea e istruttore internazionale PADI.
La subacquea, la sua prima passione, lo ha stimolato a creare e ad aprire, insieme ad altri soci ed amanti della subacquea, un nuovo Diving Center a Trapani chiamato AQUASUB.
Lingue Parlate: Francesce, Inglese
Toni Battaglieri
Istruttore dal 2011

Nato a trapani, si trasferisce nel 1990 in Veneto per lavoro, rientrando in Sicilia nel 2014
Appassionato del mare e amante della biologia marina, frequenta il suo primo corso subacqueo PADI nel 2000 nello splendido mare di Trapani.
Tornato in Veneto, entra a far parte del “Club Sommozzatori Riviera del Brenta” dove frequenta il corso advanced open water diver, il corso nitrox diver, fino al livello di divemaster SSI.
In seguito diventa presidente del Club organizzando viaggi ed escursioni per i sub.
Nel 2011 la passione di insegnare e condividere il mondo marino, lo porta a frequentare il corso di Istruttore PSS, iniziando la carriera professionale all’interno del Club.
Consegue poi i brevetti da Istruttore Deep Diver, Rescue Diver, First-Aid/CPR, Oxygen in Diving emergencies, Nitrox Diver, Underwater Ecologist e Decompression Techniques.
Rientra in Sicilia nel 2014 collaborando ed insegnando nel periodo estivo con alcuni Diving.
Nel 2020 consegue anche il brevetto di Istruttore ISDA, accompagnatore Parasub e istruttore Gas Blender.
La passione per il mare e la voglia di trasmettere e mostrare ciò che di bello ha da offrici la subacquea, lo ha portato a cimentarsi in una nuova avventura con altri amici ed amanti della subacquea con il progetto del diving Aquasub.